domenica 16 luglio 2006

Etna*

Etna
La veduta dal mio balcone, il 16 luglio alle cinque di mattina.


Etna
Il 20 luglio, alle due di notte.

*Frankie Hi-Nrg Mc

13 commenti:

Edward Phelan ha detto...

Oh, wow! Ma quella che si vede è lava? Non sapevo che fosse in corso un'altra eruzione... È uno spettacolo che mi piacerebbe tanto vedere dal vero. Mi terrorizza e mi affascina al tempo stesso

Anonimo ha detto...

Ah, sei siciliano?
Mitico!
Anche la mia ragazza è originaria di quelle parti... probabilmente tra un paio di settimane sarò alle Eolie...

Anonimo ha detto...

ma va va... (detto con tono di invidia, tipica di abita in un posto del cazzo.)

Giuseppe Iacobaci ha detto...

bello, eh? ;-)

Edward Phelan ha detto...

Just amazing...(condivido l'invidia di wildside)

Giuseppe Iacobaci ha detto...

Si noti che quelli in primo piano dovrebbero essere dei gerani. Avrebbero dovuto esserlo. Niente da fare, on ho affatto il pollice verde. Ogni sera li annaffio con tanto ammmooooore eppure seccano in continuazione, che cavolo vogliono da me? Uno di questi giorni ci do fuoco, ecco.

DRC ha detto...

Fantastico.
Da casa mia si vede una gru.

Edward Phelan ha detto...

Yako, ti mando mia mamma! Lei sì che ha il pollice verde. Quando mia cognata ha dei casi disperati li porta a mamma e lei resuscita tutto. I gerani, poi, sono la sua specialità :-)

Giuseppe Iacobaci ha detto...

;-) belle le gru. Specie quando stanno sollevate su una zampa sola. Mi piacerebbe vedere una gru di presenza. Una volta ho visto dei fenicotteri alle saline di trapani. avevano le piume rosa perché mangiano dei crostacei rosa e alla fine gli diventano rosa. belle anche le gru. Aaaaaah, non dicevi quelle gru? ;-)

Giuseppe Iacobaci ha detto...

edwood, mostrale la foto, vedi se riesce a cogliere i sintomi e a trovare una cura! i fiori si rinsecchiscono tutti e le foglie si seccano! e poi vanno in fiamme! (no, quest'ultima cosa solo dopo che ho gettato l'alcol e il fiammifero, normalmente non si autocombustizzerevvebbero. da sole. credo.)

Giuseppe Iacobaci ha detto...

e dille che l'etna non c'entra, succedeva pure prima. ecco.

querria ha detto...

devo spendere una parola per una buona causa:
una ex compagna di casa usava come cura ricostituente per la vegetazione spenta le cacchine di pecora, quelle piccole che non puzzano e non sporcano.
suona nauseabondo, ma è infallibile.

Edward Phelan ha detto...

Giuseppe, stasera chiedo a mammà che cosa fa per rendere bellissimi i gerani. So che tempo fa usava anche una strana "pozione" ottenuta lasciando in immersione nell'acqua (all'aperto) dei gusci d'uovo e fondi di caffè... Poi credo sia una questione di esposizione al sole, ecc. ma mi faccio dire.