Un'ora, cinquantasette minuti e cinquantatré secondi di allegre, spiritose, spiritiche, cupe, ponderose, serene, profonde, cazzeggianti chiacchiere telefoniche sull'eternità e la paternità, sulle forme di amore e sulle emozioni, sul concetto stesso di amore e sulla durata delle eternità, sull'essere promettenti e sul poter(si) mantenere, sull'amare e sul non innamorarsi mai più, sulle scelte, le coincidenze, gli stereotipi e le differenze, sulla paura, lo spirito e il cervello, sulla strada per arrivare e sulla sardegna, sul personaggio e sull'uomo, sui ventisette anni e sui trentatré, sulle scelte e le direzioni, sull'amore eterno, sul godere e sul dolere, sul soffrire e sul veder sopravvivere, sul far soffrire qualcuno e sul non poterlo soffrire, sul dovere verso sé stessi e verso gli altri, sul piccolo berlusconetto di gomma in mezzo ai corazzieri che sorride imperturbabile come un pupazzetto, sui mostri e le mostre, su Antonello da Messina e Susan da Vancouver... e tutto questo senza che né io né lui ci riveliamo nulla di tutte le nostre strane buffe tragicomiche deprimenti fantastiche sottotrame esistenziali... senza svelare nessun segreto, parlare, con quel nostro strano atteggiamento di chi tanto non vuole sapere nulla dei cazzi dell'altro, ma glieli chiede insistente, e si sente rispondere con un semplice sorriso (l'avete mai ascoltato un sorriso?), perché in fondo non c'è nulla che non hai capito o che non sai già... perché tanto siamo comunque in connessione continua, a ottocento chilometri di distanza... sappiamo tutto senza sapere niente...
Un'ora, cinquantasette minuti e cinquantatré secondi... non tutto il tempo del mondo ha lo stesso valore... per madama vodafone tutto questo vale appena trenta centesimi... direi che io e Cesko oggi pomeriggio abbiamo fatto proprio un affarone.
Anzi, a dirla tutta, li abbiamo fregati alla grande. ;-)
*R.E.M.
9 commenti:
Mi hai convinto. Il prossimo libro che comprerò sarà Cargo di orchidee. Baci.
Bellissimo post... e sul sottofondo un piccolo tesoro nascosto da quel miracolo oscuro che è "Fables of the reconstruction"...
countryfeedback.splinder.com
Non riesco a lasciare commenti sul tuo blog.. peccato, volevo ricambiare la visita e dire la mia su "Sweet Oblivion" degli Screaming trees... e su Volver di almodovar... e sulla dolce penelope... grazie per essere passato di qui, comunque, e per i complimenti.
Cargo di orchidee di Susan Musgrave, dici? Quel capolavoro di Cargo di orchidee di Susan Musgrave, vuoi dire? Beh, sì, ti consiglio proprio di leggere Cargo di orchidee di Susan Musgrave. Non dico per dire, ma Cargo di orchidee di Susan Musgrave secondo me è un gran libro. Sto parlando di Cargo di orchidee di Susan Musgrave, qualora non si fosse capito. Sì, proprio Cargo di orchidee di Susan Musgrave. Che libro, che libro, Cargo di orchidee di Susan Musgrave! Te lo consiglio proprio, Cargo di orchidee di Susan Musgrave. ;-) A proposito, ma ti ho detto il titolo e l'autrice?
mi sa che lo leggo...anche se non ho capito bene titolo e autrice..
beh, mi spiace, ma proprio in questa sede non posso assolutamente divteli, come immaginevai tvattandosi di uno dei libvi che ho tvadotto me medesimo io me stesso, e puv essendo un capolavovo della lettevatuva, ci savebbe una sovta di conflitto d'intevessi, savebbe poco fine e assolutamente inadeguato, abevvante, osevei dive zzauvdo, indicave tali infovmazioni quasi volessi impovne la lettuva all'avventove di codesto spazio vivtuale... sono desolato&affvanto, ma non posso non posso non posso ecco!
Peccato... forse splinder era down in quel momento (come gli capita troppo spesso... blogspot è tutt'altra cosa!
Magari ripassa se ti va, sto cercando di perorare la causa a favore di Sweet Oblivion chè non mi va giù che sia un disco quasi dimenticato...
countryfeedback.splinder.com
gran disco, hai ragione, io amo lanegan in tutte le salse, da quella solista a quella grunge, da quando si accompagnava a kurt cobain alle sue ultime sortite con la dolce isobel... persino i queens of the stone age, che non mi esalterebbero, con lanegan diventano meravigliosi... e che dire dei MAD SEASON?
;-) vero...
Posta un commento