«L’Italia è il Paese delle donne nude», accusa il Financial Times. «A trent’anni dalle richieste delle femministe su divorzio e aborto, qui le teenager vogliono lavorare come showgirl, ballerine e vallette di quiz a premi,» scrive Adrian Michaels, inviato del Financial Times. «Dal mio trasferimento a Milano, tre anni fa, mi sono chiesto perché nessuno sembri preoccuparsi dell’uso incongruo che viene fatto della donna nella pubblicità e in tv... Davvero gli italiani, e in particolare le italiane, ritengono accettabile "vendere" quiz in prima serata stimolando i genitali maschili invece del cervello?». Segue reportage sul «Paese che ha dimenticato il femminismo »: Michaels elenca i balletti de L’Eredità, la gara per la successione al «trono» delle Veline, Ilaria D’Amico di cui «nessuno può dire che non conosca il calcio»,ma che va in onda «invariabilmente in tubino nero», in piedi, circondata da ospiti «tutti uomini, tutti in giacca e cravatta, tutti seduti». In Gran Bretagna o negli Usa, sostiene il Ft, «questo susciterebbe reazioni di ogni tipo»; in Italia, l’abitudine ha avuto la meglio. Nel Belpaese, conclude Michaels, essere donna significa ancora «dolore e sofferenza (un riferimento agli ospedali che rifiutano l’epidurale, ndr), maternità e pasta, banche chiuse (simbolo dei servizi che ignorano i bisogni delle lavoratrici, ndr)». Ovvio, quindi, che le italiane si dividano in mamme «confinate in cucina a fare i ravioli» e figlie che cercano il successo attraverso la bellezza. [...]
(riassunto da un articolo di Gabriela Jacomella, Corriere della Sera, 15 luglio 2007)
Scopro di questa polemica nel modo peggiore, guardando il TG5. La risposta nel servizio del telegiornale di Mimun (perfettamente in linea con la gestione Rossella) è affidata a due massaie pescate per la strada: «Ma si facciano i fatti loro questi incresi,» dice la prima. «Che cosa ci voglio dire? Io non lo saccio l'inglese, che ci posso dire? Gudbai!»
Problema risolto.
*Edoardo Bennato
3 commenti:
Io non posso che concordare con il FT in tutto e per tutto. Se le obiezioni arrivano dal TG5 poi...
Io non posso dire nulla, sono impegnata a fare da mangiare e pulire. Non so se mio marito è d'accordo sul fatto che esprima le mie opinioni. E poi, in quanto donna, non so nemmeno se ne ho.
A volte mi vergogno davvero di essere italiana.
Questa è la nostra società...persone sbagliate ai posti giusti, questo è il problema, e per le donne si accentua infatti si vede come poche donne siano considerate come concreta "forza lavoro" (come la chiamano loro) altamente qualificata, ciò fa parte della mentalità che non ci sta portando altrove se non agli ultimi posti europei...
Posta un commento