In traduzione uso tantissimo Google.
Cerco il titolo in italiano di un oscuro film mai visto, e scopro che in effetti è stato tradotto e distribuito anche da noi, con il titolo di "I Sublimi Segreti delle Ya-Ya Sisters"; cerco l'immagine di un "acoustic sprayer" che non trovo in nessun dizionario o enciclopedia, per scoprire che si tratta di uno spruzzatore ad aria compressa (almeno credo, spero: i dubbi non muoiono mai, ma ho mostrato l'immagine a un mio caro amico imbianchino, che ha assolutamente confermato); cerco dizionari non ufficiali, glossari, notizie su autori, marche di biscottini e giochi di carte citati nei romanzi e articoli ai quali lavoro.
Tra le mille altre cose che faccio, lancio spesso ricerchine "pseudo-statistiche" per verificare se un'espressione si usi di più di un'altra, o se suona più o meno naturale un aggettivo o l'altro accostato a quel sostantivo o quell'altro.
Ovviamente da ricerche così non ho la pretesa di dedurre dati certi, ma indicazioni generiche, tenendo anche conto di quanti siti banana esistono. Ma basta a farmi un'idea "a spalla" sull'uso e la diffusione di un'espressione, e indirettamente sulla sua naturalezza nell'uso comune (non sulla sua correttezza: per quello occorrono ricerche di un altro tipo, ma non voglio annoiarvi).
Per farvi un esempio, l'espressione "bell'uomo" Google la trova in 89'800 siti, (anche meno di quelli che mi aspettavo, in effetti!), mentre "individuo avvenente" solo su 138. Facile capire il perché, così come è facile prevedere quale delle due espressioni preferirà Carmen Consoli per la sua prossima perla.
Stasera, preso dalla liscìa (ormai dovreste sapere cos'è; se non lo sapete cercate su google), ho provato a cercare l'espressione "tarallucci e vino" accostata a "calciopoli". Il risultato è stato sorprendente: ben 36'100 siti.
La conclusione (certo arbitraria come quelle che ottengo per le traduzioni, ma altrettanto interessante) potrebbe essere che il popolo italiano, o almeno la sua quota presente nel web, ha molto più senso della giustizia, dello scandalo e del disgusto di quanto i media tradizionali vorrebbero farci credere. Su, lasciatemelo pensare, stavolta. Fatemi godere un briciolo di positività nel mare del disgusto. Che poi anche questo senso dello scandalo e del disgusto non ci servirà a niente, tanto comunque finirà tutto a...
...36101.
*Placebo
5 commenti:
L'espressione l'ha usata anche Gattuso... Che dici, me lo devo sposare?
"Tarallucci e vino" o Liscìa? Perché sulla prima ci penserei su, sa un po' di vecchio, mentre chi usa la parola liscìa sì che va sposato subito. :-) Però qualunque cosa detta da Gattuso merita l'oscar... (e provo a immaginare come reagirebbe alla tua proposta, con quella faccia e l'orgoglio virile da uomo del sud da film della wertmuller la cui "mascolinità" non va neppure messa in discussione: farebbe un salto di due metri all'indietro e ti direbbe qualcosa del tipo "macazz chessei scem', ma mi stai vedend'?"... fantastico... non potresti neppure offenderti perché saresti piegato in due dalle risate...)
A Roma (non so se altrove è lo stesso) si dice anche "pizza e fichi" che, per il mio stomaco, è più evocativa ma, per Google, meno ghiotta.
No, lui ha usato "tarallucci e vino". Il mitico ringhio...
comunque, come promesso questa è l'ultima volta che parlo di calcio. è uno sport disgustoso e sporco, malato, disonesto, diseducativo, bastardo, inutile e vorrei tanto fosse abolito, e tutti i tifosi mandati al rogo dopo una settimana a pane e guttalax. un giorno sarò miliardario, mi comprerò san siro e ci pianterò le sequoie.
amen.
Posta un commento