giovedì 22 giugno 2006

Sleeping pills*

La pillola del suicidio

La fluoxetina, il principio attivo della pillola universalmente nota col nome di Prozac, tanto contestata perché sembra provocare il suicidio, è stata autorizzata in Europa per i bambini dagli otto anni in su.

L’EMEA (l’Agenzia Europea per la Sicurezza e l’Efficacia dei Farmaci), dopo questa decisione, ha raccomandato ulteriori verifiche da parte della Ely Lilly, l’azienda produttrice. Ma intanto il farmaco all’estero ha già provocato 1885 suicidi. Il "Freedom of Information Act" ha portato alla luce molte verità poco note sullo psicofarmaco.

L’azienda farmaceutica nel corso di prove cliniche ha constatato che un paziente su cento, dopo aver assunto il farmaco, sviluppa tendenze suicide, prima assenti. Molti scienziati sono stati sollecitati a sostituire parole come "tentato suicidio" con "overdose", e "tendenza al suicidio" con "depressione".

La storia di questo psicofarmaco ha messo più volte in evidenza il pericolo in esso celato. Commercializzato per la prima volta nel gennaio del 1988, ad oggi sono stati registrati ben 26.623 casi di reazioni avverse e si conoscono 900 effetti collaterali.

L’antidepressivo frutta $1,73 miliardi di dollari l’anno e si può ben comprendere quali interessi economici vi stiano dietro. [...] Ora che 400 mila minorenni negli Stati Uniti lo consumano, si è tentato di introdurlo anche in Europa.
(davis, da www.girodivite.it)

Uno dei tanti articoli allarmanti che è facile trovare in rete ultimamente.
Soffermatevi sulla frase "Molti scienziati sono stati sollecitati a..."
Cosa vuol dire? Se è vero, se è un fatto risaputo, è un crimine gravissimo e un falso ideologico! Nessuno ferma questa gente? Se invece fosse una balla, come fanno a girare notizie così? Di certo c'è che, se la notizia è confermata, anche qui in Europa verrà autorizzato l'uso sui minori di un pericoloso psicofarmaco, secondo la triste tendenza statunitense di imbottire di pillole i bambini "fuori standard"; e che a quanto pare ancora un'altra multinazionale si è fatta ritagliare un'autorizzazione ad hoc, per intervenire in modo spregiudicato sulla vita della gente, da poteri disattenti e senza scrupoli. E allora, ripeto: nessuno li ferma? Chi detiene il potere in questo pianeta? I governi o le aziende? E chi preserva quella cosa antica e fuori moda che una volta chiamavamo
etica?

*Suede

Nessun commento: